
CONTATTI
Curriculum professionale di LUIGI ANGIULI (8-4-1939)
Premio Mediterraneo alla Carriera e per l’impegno nel Teatro Pugliese (2007)
Croce d’oro al merito della Terrasanta (2009)
Testimonial NO LOMBROSO (2011)
tel.: 333.3512153 – E.mail: angiuliluigi@libero.it
Titoli professionali
-
Diploma in Arte della recitazione (Corso organizzato a Bari dall’ENAL e dalla Federazione Nazionale dei Gruppi d’Arte Drammatica) dal 7 / 1 / 1958 al 2 / 6 / 1960;
-
Laurea in Scienze. dello Spettacolo. Nelle materie caratterizzanti ha riportato le seguenti votazioni: 28/30 in Scenografia; 30/30 in Storia del Cinema (II), Storia del Teatro Francese, Storia del Teatro Inglese, Estetica, Storia della Musica; 30/30 e lode in Storia del Cinema (I), Istituzioni di Regia (con Luigi Squarzina), Drammaturgia, Teatro d’Animazione, Organizzazione ed Economia dello Spettacolo, Storia dello Spettacolo, Metodologia della Critica dello Spettacolo, Storia del Teatro Greco e Latino, Letteratura Teatrale Italiana;
-
Idoneità all’Insegnamento di “Regia Cinematografica e Teatrale” presso l’Accademia di Belle Arti di Bari.
Testi per il Teatro e la Rai
-
“La Testimonianza” (Processo a Gesù), unico testo prodotto direttamente dalla Provincia di Bari. Rappresentato in sessanta Chiese della Puglia, d’intesa con la stessa Provincia, il Teatro Pubblico Pugliese e i Comuni interessati. Successivamente il testo fu adattato in tre puntate radiofoniche e prodotto dalla Sede Regionale RAI della Puglia.
-
“Cesare Pavese”, atto unico rappresentato presso la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro di Bari.
-
“Federico Garcia Lorca”, atto unico rappresentato presso la Scuola di Recitazione del Piccolo Teatro di Bari.
-
“Perché non canto i lillà”, due tempi liberamente tratti dal “Canto Generale” di Pablo Neruda e rappresentato dal Teatrino della Colonna.
-
“Come ramo di Cristallo Spezzato”, atto unico tratto dall’opera poetica di Pier Paolo Pasolini e rappresentato dal Teatrino della Colonna.
-
“Da Matteotti a Piazza Loreto”, atto unico di Luigi Angiuli e rappresentato dal Teatrino della Colonna.
-
“La Giostra dell’Oca”, fiaba in musica rappresentata dal Teatrino della Colonna e da Il Vello d’Oro.
-
“Stupor Mundi”, due tempi dedicati a Federico II, rappresentato da Il Vello d’Oro (lo spettacolo ha inaugurato le manifestazioni di Expo-Levante 1995). Nel 2000, è stato riproposto nell’ambito di un progetto europeo.
-
“Ameni Inganni”, lungo atto unico ispirato all’opera di Giacomo Leopardi, rappresentato da La Différance e da Il Vello d’Oro.
-
“Il Perdono”, atto unico, storia di una popolana meridionale ambientata nei primi anni del ‘900 (entrato nella rosa finale del Premio Abano Terme). Rappresentato da Il Vello d’Oro.
-
“Criste de le marinare”, lungo atto unico in italiano e dialetto (vincitore della sezione testro della Piedigrotta Barese 1996); rappresentato in prima elaborazione dal Teatrino della Colonna.
-
“Il Reduce”, due tempi liberamente ispirati ad opere di Angelo Beolco detto Ruzzante; rappresentato dal Teatro Abeliano e inserito nel circuito dell’Ente Teatrale Italiano.
-
“Micheline la Felannare”, atto unico (vincitore della sezione teatro della Piedigrotta Barese 1997).
-
Testo per il Corteo Storico di San Nicola, edizione 1989.
-
“Colino il Disertore”, due tempi di satira antimilitarista, rappresentato da Il Vello d’Oro.
-
“Il Dramma di un Giudice”, adattamento radiofonico in quattro puntate (RAI) dell’opera omonima di Domenico Triggiani.
-
“Michele Ruggeri, primo sinologo europeo”, adattamento radiofonico in dieci puntate (RAI) dell’opera omonima di Francesco Antonio Gisondi.
-
"DiSera", atto unico, rappresentato da IL VELLO D'ORO
-
“Da Sope a la Meraggheje” scherzo comico in un atto, rappresentato da IL VELLO D'ORO
-
Attività poetica in dialetto e in lingua.
-
Rassegne varie di poesia, narrativa e teatro.
-
Presentazioni varie di scultori e pittori.
-
Scritti vari su organizzazione ed economia dello spettacolo.
-
“Cos’è la Verità” – libretto d’opera, rappresentata da Il VELLO D’ORO 2009
-
“Briganti e Piemontesi” – atto unico, I rappresentazione al Teatro Van Westherout di Mola di Bari.
-
“Perché non canto i lillà” –Splendore e morte di Pablo Neruda.
-
“Dedicato a Federico Garcia Lorca”.
Impegni organizzativi
-
Collaborazione con il Gruppo di Arte Drammatica Prometeo (1958- 60);
-
Collaborazione con il Teatro Circolare (1960 – 62);
-
Collaborazione con il Piccolo Teatro di Bari (dal 1962 al 1964 e in molte occasioni nel corso degli anni);
-
Collaborazione con l’Università Popolare (1963 e 1964);
-
Collaborazione con l’Associazione Il Leggio (più volte nel corso degli anni a partire dal 1964);
-
Collaborazione alla fondazione e attivazione del Teatro Abeliano (1969, 1970, 1971, 1975, 1981, 1982, 1998);
-
Direzione del Teatrino della Colonna (1973 – 1983);
-
Organizzazione e Relazione introduttiva del Convegno dedicato a Pablo Neruda nella Sala Consiliare della Provincia di Bari (1974);
-
Organizzazione dei seguenti Corsi di Formazione per Il Teatrino della Colonna - “Il Clown: tecnica e creatività”, con Alessandra Galante Garrone; “I burattini: tecnica e ipotesi d’uso”, con Maria Signorelli; “Il canto scenico: esercizi vocale e ritmici, espressione”, con Luciana Stricagnolo; “Stanislavskij: il lavoro dell’attore, creatività e tecnica”; “George Buechner: la nascita del teatro contemporaneo”; “Comédie Francaise et Théatre de la Cruauté”; “Mejerchol’d: le avanguardie storiche” (dal 1975 al 1979);
-
Organizzazione e Relazione introduttiva del Convegno dedicato a Carlo Levi nella sala Consiliare del Comune di Bari (1975);
-
Organizzazione di Palcoscenico in Puglia (1980), per conto del Consorzio Cooperativo dello Spettacolo;
-
Organizzazione del Corso Regionale per Tecnici di Palcoscenico (1981), per conto del Consorzio Cooperativo dello Spettacolo;
-
Organizzazione del Corteo Storico della Caravella di San Nicola (1989), per conto dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bari;
-
Collaborazione con il Teatro Centrale di Roma (1990 – 94);
-
Collaborazione con il Teatro Belli di Roma (1990 – 95);
-
Direzione della Compagnia Teatrale Il Vello d’Oro dal 1994;
-
Organizzazione di attività varie (Rassegne teatrali, musicali, di arti visive, cinematografiche, di mostre del libro, presentazioni di poeti, letterati e musicisti), d’intesa con Regione Puglia, Provincia di Bari, Taranto e Lecce, Comuni di Bari (anche Castello Svevo), Adelfia, Bitritto, Cisternino, Locorotondo, Conversano, Martina Franca, Noci, Turi, Valenzano, Sannicandro di Bari (occasionalmente, per singole iniziative, con molti altri comuni, anche extra-regionali) nonché con il Museo Diocesano di Bari, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, i CRAL dell’Acquedotto Pugliese, dell’Enel, dei Ferrovieri). Di particolare importanza le collaborazioni con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, l’Orchestra Sonora Corda del M° Gregorio Iacobelli, l’Orchestra diretta dal M° Donato Sivo, l’Orchestra Mediterranea del M° Paolo Lepore, l’Orchestra del M° Mimì Uva e quella del M° Rocco Giammaria.
-
Organizzatore e conduttore del Laboratorio Teatrale “Processo a Gesù” di Diego Fabbri, Circoscrizione Madonnella – Bari.
-
Organizzatore e curatore di Rassegne di Poesia, Letteratura, Teatro, Filosofia, Dantesche.
Principali regie
-
Regia di numerosi recitals, recitals-concerti, propri testi, commedie e drammi in italiano e in dialetto, produzioni radiofoniche.
-
Ha diretto una riduzione del “Sogno di una Notte di Mezza Estate”, “Amleto”, “Giulio Cesare” di W. Shakespeare, “George Dandin” di Molière, “La Serva Padrona” e lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi, “Cantico dei Cantici” di Salomone, “Il Pianto della Madonna” di Jacopone da Todi, “Histoire du Soldat” di Igor Stravinskiy, “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, “Delirio a due” di Eugène Jonesco, “Il Canto del Cigno” e “Il Tragico controvoglia” di Cechov, “Claudio” di Broskyievicz, “La Basilissa” di Enrico Bagnato, “All’uscita”, “L’altro figlio”, “L’uomo dal fiore in bocca”, “Sagra del Signore della nave” di Luigi Pirandello, “Cavalleria Rusticana” di Giovanni Verga, “L’Istruttoria” di Peter Weiss, “disera” di Luigi Angiuli, “Da Sope a la Meraggheje” di Luigi Angiuli; "Istanti di un Giorno Nuovo - L'Uomo e l'Ombra" di Cristanziano Serricchio; “Briganti e Piemontesi” di Luigi Angiuli; “L’Ombra e l’Uomo” di Cristanziano Serricchio.
Attività di attore
-
Ha preso parte a numerosissimi recitals, recital concerti, produzioni radiofoiche RAI, films (anche diretti da Ermanno Olmi – “Io non ho la testa” e Alberto Negrin, con Michele Placido protagonista – “Volontari per destinazione ignota”, corti: “L’ultimo Templare di Mike Filipponio), “Mark Piccolo Detective” di Dario Diana, sceneggiati televisivi in RAI e a TeleNorba (nel ruolo di Omero, dell’Abate Faria e del Medico dei pazzi, “Sotto gli occhi di tutti” di Nello Correale con Laura Del Sol).
-
Ha partecipato all’ ”Adelchi” di Alessandro Manzoni interpretato e diretto da Vittorio Gasmann, al “Cirano di Bergerac” di Edmond Rostand con Antonio Salines; come protagonista a “L’Avaro” di Carlo Goldoni al Teatro Centrale di Roma; nel ruolo di Creonte nella “Medea” di Seneca con la Compagnia Il Globo; nel ruolo di Estragone a “Aspettando Godot” di Samuel Beckett; nel ruolo del protagonista allo “George Dandin” di Molière; di Turiddu a “Cavalleria Rusticana” di G. Verga; dell’Avvocato Barco a “Canicola” di Rosso di San Secondo; del Narratore all’ “Histoire du Soldat” di I. Stravinskiy; come protagonista a “Quanto costa il ferro?” e “Dansen” di B. Brecht; nel ruolo di Jean a “Signorina Giulia” di A. Strindberg; come protagonista a “DiSera” di L. Angiuli; nel ruolo del narratore a “La Passione de Criste” di V. Maurogiovanni; nel ruolo di Colino La Gaggiana a “Da Sope a la Meraggheje” di L. Angiuli; nel ruolo del narratore, nel Concerto-Recital “Notte Santa d’Oriente” (in collab. col Gruppo Altro Canto - Ass. Areantica); nel ruolo dell'Uomo in "L'Uomo e L'Ombra” - Istanti di un giorno nuovo" di Cristanziano Serricchio; nel ruolo del Pastore nell’Opera lirica “Cos’è la Verità” di Luigi Angiuli e Palmo Di Venere; voce recitante in “Omaggio a De André” con il Gruppo Musicale Areantica; nel ruolo dell’ergastolano in “Briganti e Piemontesi di Luigi Angiuli - Comp. Teatr. Il vello d’oro.L’Istruttoria di Peter Weiss .
-
Ha svolto a Roma anche l’attività di doppiatore.
-
Ha partecipato a numerosi films
-
Ha partecipato a fictions televisive
Attività di psicodrammatista
-
Da ottobre del 1985 a giugno del 1995, ha svolto attività di psicodrammatista presso la Comunità di Recupero per Tossicodipendenti “La Fenice”, con sede principale a Valenzano e sedi distaccate ad Adelfia, Conversano, Foggia e Loseto. Da giugno del 1994 a giugno dell’anno successivo è stato anche Presidente della medesima Comunità.
Attività di pubblicista
1. Fondazione e direzione del periodico culturale “SUD 70”;
-
Fondazione e direzione del periodico politico e culturale “L’Osservatorio”;
-
Critica d’arte e dello spettacolo teatrale e televisivo sul quotidiano “Sera Sud”;
-
Redattore capo del settimanale “BARI sport”;
-
Collaborazioni con il mensile “Nel Mese”.
